Interview with Dott. Alessandro Ambrosoli

25 March 2025
Intervista Ambrosoli

ProPosition had the honor of meeting Dr. Alessandro Ambrosoli, President of G.B. Ambrosoli SpA, whom we sincerely thank for his availability and the enthusiasm with which he shares the history of his family’s business and the challenges ahead.

The philosophy of Ambrosoli, an Italian company recognized as a leader in honey production, stems from a passion for beekeeping and a respect for traditions in producing what we could call "golden liquid" that is, honey.

In 2023, Ambrosoli celebrated 100 years of Italian entrepreneurial history. These 100 years also represent our own history, as we all associate the name Ambrosoli with honey and the excellence of its products.

Below is the full interview.

La storia di G.B. Ambrosoli SpA, una delle realtà più conosciute del tessuto imprenditoriale italiano, nasce in tempo di guerra, da 4 famiglie di api. 
Il Dott. Alessandro Ambrosoli inizia il suo racconto portandoci alle origini, quando suo papà, Giovanni Battista, chimico industriale, rientra nel 1906 dalla Svizzera tedesca a Ronago in provincia di Como, richiamato dalla nonna paterna che lo sceglie per occuparsi dell’azienda agricola di famiglia, rimasta senza guida. 
È in tempo di guerra che “Battistino”, da sempre goloso di miele, alla chiusura della frontiera con la Svizzera, raccoglie l’invito a farsi il miele da sé da parte dell’apicoltore da cui si rifornisce, che gli regala così un paio di arnie con un auspicio: “…e vedrà come si divertirà”.

Spinto dalla passione di sperimentare e dallo spirito pionieristico del suo fondatore, ben presto l’attività per la produzione del miele diventa così rilevante da coinvolgere diverse famiglie del paese, in particolare offrendo un’opportunità di occupazione e di retribuzione alle donne, in un’epoca storica in cui la manodopera femminile non era valorizzata.

La famiglia Ambrosoli è una famiglia di viaggiatori, esterofili e aperti al mondo: da Ronago all’America e ritorno. Imparare per crescere.
Nel racconto del Dott. Alessandro Ambrosoli colpisce come la sua famiglia sia da sempre abituata a viaggiare, a sperimentare e apprendere le novità per il mondo. Ci si rende subito conto che in qualsiasi attività la sua famiglia avesse deciso di cimentarsi sarebbe stata una storia imprenditoriale di successo.

Infatti, il fratello Costantino, primogenito, all’epoca fu mandato negli Stati Uniti per studiare il mercato. Rientrando diffuse la cultura dell’apicultura nomade, ovvero spostare le arnie a seconda della stagione, mandando le api in alpeggio come si fa con le mucche. Grazie a questa attività nomade la produzione non si sarebbe mai fermata.

“Dolce e cara mammina, dacci una caramellina”. 
Fra le sfide più importanti e le decisioni più impegnative, visto l’elevato investimento economico richiesto per l’epoca, il Dott. Ambrosoli racconta quella dell’incredibile successo che ebbe il primo carosello nel 1967. Ricorda la difficile e importante decisione, anche a livello economico, presa da tutti i fratelli che si rivelò una scommessa vinta, visto che nel giro di pochi giorni la canzoncina molto orecchiabile, che accompagnava il cartone animato (tutte le tavole erano state disegnate rigorosamente a mano) era diventata riconoscibile e addirittura “canticchiata” dal grande pubblico.

Un unico bene dal colore dell’oro per tanti prodotti d’oro. 
Tanti sono i prodotti con cui Ambrosoli entra nelle case delle famiglie italiane: il miele nell’iconico vasetto “sfaccettato”, la cera d’ambra per pavimenti e la paglietta d’acciaio. 
Il Dott. Ambrosoli racconta della visione di suo papà di voler creare un prodotto tascabile per portare sempre con sé il miele, ovvero le “caramelle con il miele dentro”.
Sceglie un giovane del paese, lo manda per un anno a studiare e lavorare presso uno stabilimento di caramelle in Svizzera, formando così uno dei suoi principali collaboratori che, per oltre 40 anni, sarà il “capo della produzione delle caramelle Ambrosoli”.

Racconta anche l’aneddoto della caramella “frizzante” quando, nel 1968, inviarono un campione di due chili di queste caramelle ad un fornitore americano e, una volta assaggiate, queste finirono direttamente nella spazzatura. Poi il figlio vide quel sacchetto, assaggiò le caramelle e le mangiò tutte con un amico. Intuita la grande potenzialità del prodotto, cominciò subito la produzione. All’inizio la capacità produttiva non riusciva a far fronte all’enorme richiesta, proprio per l’incredibile successo riscosso nel mercato americano da questa novità.

Il miele è fonte di vita, nutrimento dell’uomo. Senza le api il mondo non sopravvivrebbe. Quindi il miele fa bene e, nel caso Ambrosoli, fa anche del bene. 
Con emozione ascoltiamo il Dott. Ambrosoli quando racconta la storia del fratello, Padre Giuseppe Ambrosoli, padre missionario comboniano e medico operativo per oltre 30 anni in Uganda, beatificato nel 2022.
Oggi, la figlia del Dott. Alessandro Ambrosoli, la Dott.ssa Giovanna Ambrosoli, è Presidente della Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e la St. Mary’s Midwifery Training School di Kalongo nel nord dell’Uganda.
Attraverso il sostegno all’ospedale e alla scuola di ostetricia, la Fondazione si occupa di favorire l’accesso ai servizi sanitari da parte delle comunità locali e promuove la formazione medica e manageriale del personale locale, per accompagnare l’ospedale verso una maggiore autonomia, contribuendo a costruire un percorso per promuovere il progresso del Paese.

Uno sguardo al futuro: Energy Protein 
Da sempre vicino al mondo dello sport, il miele Ambrosoli è una fonte naturale e ricca di nutrimento e di proteine. Si tratta di un integratore naturale che si trasforma in energia, immediatamente sfruttabile in particolare quando le richieste energetiche sono particolarmente intense.
Quindi, dalla ricerca continua e dalla voglia di innovare costantemente, il Dott. Ambrosoli presenta la nuova linea di integratori Ambrosoli, tutti caratterizzati da un denominatore comune: il miele! 
Una linea completa che abbina alle proprietà benefiche del miele una serie di nutrienti ed ingredienti naturali selezionati con cura per lavorare in sinergia rafforzando il nostro organismo.

Al miele non bisogna né aggiungere né togliere nulla.
Questo è il vero insegnamento e la preziosa eredità che Giovanni Battista ha lasciato ai suoi figli, di cui il Dott. Alessandro Ambrosoli è testimone.
Oggi la qualità e sicurezza alimentare sono seguite direttamente dalla figlia, la Dott.ssa Silvia Ambrosoli, per garantire la purezza della materia prima, che viene prodotta non solo in Italia ma anche nelle zone tra le più incontaminate del mondo, come le pianure dell’Argentina e le praterie più remote di Ungheria e Moldavia. In queste zone scarsamente popolate e dall’aria pulita, il miele si distingue per la sua eccezionalità.

I valori di oggi sono esattamente quelli di quando tutto ebbe inizio: l’impegno meticoloso e rigoroso, proprio come quello delle api, l’etica del lavoro che si traduce nel perseguire sempre la qualità dei prodotti anche attraverso la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione.

Ringraziamo il Dott. Alessandro Ambrosoli per il tempo che ci ha dedicato ma, soprattutto, per la passione e l’attenzione con cui ha raccontato la storia dell’impresa della sua famiglia. 
Ringraziamo Ambrosoli per la qualità dei prodotti a base di miele, il nutrimento più antico e naturale che sia mai esistito, che continua a portare nelle nostre case, con la stessa dolcezza e cura di quando tutto ebbe inizio.